STATO PONTIFICIO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio (1) bell'esemplare. (A. Diena). | 1.350 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 b. grigio (1) bordo a sinistra, 7 filetti. Molto bello. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1856, 1/2 baj grigio (1) coppia orizzontale angolo inferiore destro di foglio. (Cert. Bolaffi). | 1.000 | 150 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 bajocco grigio (1) isolato su circolare da Senigallia per Jesi, 9/4/59. | 1.000 | 350 | ||
![]() | * | 1856, 1/2 baj due esemplari di tinte nettamente differenti (1+1a) al verso di lettera da Civitanova per Pausula nel febbr. '56. | — | 250 | ||
![]() | * | 1854, lettera da Cento per Bologna il 5/11/54, con apposti al verso 4 esemplari da 1/2 baj annullati con bollo lineare di Bologna, due nel colore grigio (1) e due nel colore grigio azzurro (1a). Interessante per i valori gemelli, da esaminare. | — | 800 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj violetto grigiastro (1a). (Colla). | 1.350 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj grigio azzurro (1a) 8 filetti e bordo in basso (A. Diena). | 1.100 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 baj grigio azzurro (1a) bell'esemplare quasi 8 filetti. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 baj grigio azzurro (1a) bordo in alto. (A. Diena - G. Bolaffi). | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 baj grigio azzurro (1a) bordo a sinistra. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia con interspazio di gruppo e con notevole mancanza di stampa a sinistra soprattutto nell'esemplare superiore. Rarità. (Cert. Sorani). | — | 1.500 | ||
![]() | y | 1852, 1/2 baj grigio azzurro (1a) striscia orizzontale di 4, di cui uno con 8 filetti quasi cpl. annullata S. Arcangelo. Di pregio. (Raybaudi). | 1.000+ | 200 | ||
![]() | * | 1856, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia annullata con il lineare di Comacchio al retro di lettera diretta a Ferrara. (A. Diena - L. Raybaudi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1856, 1/2 baj grigio azzurro (1a) coppia orizzontale ben marginata al retro di circolare da Fermo per Montefiore, annullata con bollo a griglia di Fermo. (Cert. G. Bolaffi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1855, 1/2 baj grigio azzurro (1a) 3 coppie + 2 singoli su lettera da Narni a Pesaro per Mombaroccio, 16/11/55. Rara affrancatura. (Cert. Colla). | — | 4.000 | ||
![]() | * | 1854, 1/2 baj grigio azzurro (1a) 2 esemplari + 5 baj oleoso (6b). Non comune affrancatura su lettera da Roma per Alatri, 18/3/54. Francobolli attraversati da piega. (Cert. Avi). | — | 600 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio verdastro (1b) coppia. (E. Diena). | 4.400 | 500 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c) bell'esemplare con gomma integra. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.350 | 200 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c) blocco di 4 con interspazio di gruppo orizzontale. Raro ed in ottimo stato di conservazione. (A. Diena, Cert. Sorani). | 8.000+ | 1.250 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c) blocco di 16. Molto bello e raro. (Cert. Sorani). | — | 3.250 | ||
![]() | * | 1860, 1/2 baj grigio lilla (1c) 2 esemplari al verso di lettera da Ronciglione per Sestri, 12/1/60. | 4.000 | 500 | ||
![]() | * | 1861, 1/2 bajocco grigio lilla (1c) quattro esemplari annullati come tassa a carico al verso di lettera diretta da Viterbo a Montalto di Castro ed annullata in data 17 MARZO 1861 primo giorno del Regno d'Italia. Una piega verticale interessa il secondo francobollo. Rarità ed interesse storico. (Cert.Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | («) | 1852, 1/2 baj lilla rosa (1d) nuovo senza gomma. (Cert. Avi). | 7.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj lilla vivo (1e). Fresco. (Cert. Avi). | 2.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 baj violetto grigiastro (1A). (G. Bolaffi - Sorani). | 250 | 90 | ||
![]() | * | -, 1/2 baj violetto (1Aa) striscia orizzontale di 4 su lettera da Toscanella per Viterbo. Di pregio. (E. Diena, Chiavarello). | 8.400 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 baj violetto cupo (1Ab) bordo in alto. (Sorani). | 600 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 baj verde grigiastro (2) striscia verticale di 5 esemplari con margini di angolo di foglio e difetto di clichè all'angolo. | 1.500 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 baj verde grigiastro (2) striscia orizzontale di 5. (A. Diena, Cert. Chiavarello). | 1.500 | 250 | ||
![]() | y | 1852, 1 bay verde grigiastro (2) 8 filetti, angolo di foglio, su minimo frammento. | 250+ | 80 | ||
![]() | y | 1852, 1 baj verde grigiastro (2) coppia verticale con interspazio + 3 baj (4) su ampio frammento da Bologna, 23/3/56. (Sorani). | 500+ | 100 | ||
![]() | * | 1856, 1 baj verde grigiastro (2) 8 filetti, al verso di lettera da Viterbo per Vetralli, 14/12. | 750 | 200 | ||
![]() | * | 1852, 1 baj verde grigiastro (2) esemplare con evidente"pli d'accordeon” al verso da Fermo per Porto San Giorgio, giugno '52. (Chiavarello - A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1857, 1 baj verde grigiastro (2) coppia verticale con interspazio, al verso di lettera da Jesi per Rosora, 23/12/57. Margini da esaminare. | 1.500 | 200 | ||
![]() | * | 1864, 1 baj verde grigiastro (2) 2 esemplari ben marginati su lettera da Roma per Civitavecchia, 4/10/64. | — | 100 | ||
![]() | y | 1860, 1 baj verde grigiastro (2) blocco di 9 a seggiola di cui 3"otto filetti” su fronte di lettera da Viterbo per Roma, 11/1/60. Bello e raro. (B.S. Oliva, Cert. Colla). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1863, 1 baj verde grigiastro doppia stampa (2c) pre-annullato con tratto di penna ed usato come segnatasse al verso di lettera da Roma per Riano, 28/6/63. Grande rarità. Uno degli esemplari di miglior conservazione conosciuti. (A. Diena, L. Raybaudi, Chiavarello, tutti per esteso, Cert. Sorani). Foto a pagina 110. | 55.000 | 10.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 baj verde azzurro (2a) bell'esemplare. | 1.400 | 250 | ||
![]() | * | 1855, 1 baj verde azzurro (2a) striscia verticale di 4 su lettera da Ancona per Ferrara, 27/9/55. Al verso bollo di disinfezione di Ferrara. Lettera un po'stanca, da esaminare. | 200 | |||
![]() | («) | 1860, 1 baj verde azzurro con filigrana di ricucitura (2ae). Raro. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | ««/« | 1858, 1 baj verde scuro (2A) blocco di quattro con angolo di gruppo inferiore destro. Raro. (Cert. G. Bolaffi). | 6.250 | 900 | ||
![]() | « | 1852, 2 baj verde oliva (3) coppia. | 900 | 100 | ||
![]() | * | 1864, lettera da Ronciglione per Roma, il 10/2/64 affrancata, in frode postale con due metà diagonali di esemplari da 2 baj verde di tonalità differenti. Freschissima lettera e combinazione probabilmente unica. (E. Diena - Chiavarello). | — | 3.000 | ||
![]() | * | 1864, 2 baj verde oliva (3) su lettera da Roma per Tivoli, annullato oltre che con la losanga anche con il bollo amministrativo"Amministrazione Camerale della Comasca” Raro. (Grioni). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1860, 2 baj verde oliva (3) esemplare bordo in basso, frazionato verticalmente per 1 baj al verso di lettera da Fermo per Castel Clementino, 21/8/60. (Em. Diena, Cert. Sorani). | 650 | 120 | ||
![]() | « | 1852, 2 baj verde giallastro (3a). | 450 | 75 | ||
![]() | * | 1861, 2 baj verde giallastro (3a) annullato con bollo muto a losanga di Viterbo al verso di lettera indirizzata a Piansano il 19/7/61 con eccezionale varietà di mancanza di stampa al margine sinistro. (Cert.Sorani - Cert. Bottacchi). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1852, 2 baj verde giallastro (3a) striscia verticale di 7 con interspazio tra il 3° e il 4° esemplare + 1 baj (2) difettoso. Rara affrancatura e massimo multiplo noto del 2 baj, su lettera da Castro per Roma. Splendida e rara. (Cert. Colla). | 45.000 | 10.000 | ||
![]() | * | -, 2 baj verde giallastro inchiostro oleoso (3b) al verso di lettera da Viterbo per Vetralla. (Chiavarello). | 180 | 30 | ||
![]() | * | 1867, 2 baj bianco (3A) su lettera da Acquapendente per Roma, 25/6/67. | 350 | 50 | ||
![]() | («) | 1852, 2 baj grigio azzurrastro (3Ab). (Cert. Avi). | 1.500 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1852, 2 baj grigio azzurrastro (3Ab) blocco di sei esemplari annullato ripetutamente con bollo muto a griglia. Rarità. (Em. Diena - A. Diena - Cert.Sorani). | 21.000 | 2.000 | ||
![]() | y | 1865, 2 baj grigio azzurrastro (3Ab) blocco di quattro usato su grande frammento di lettera annullato con bollo a griglia di Viterbo in data 15/3/65. (Cert. Sorani). | 16.500 | 2.000 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj bistro arancio (4) fresco esemplare, gomma parziale. | 4.500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 baj bistro arancio (4) angolo di foglio. | — | 90 | ||
![]() | ¤ | 1852, 3 baj bistro arancio (4) bordo in basso, 7 filetti. | — | 50 | ||
![]() | * | 1856, 3 baj bistro arancio (4) striscia di 5, difettosa, + un esemplare, annullati con griglia e tratto vistoso di penna su lettera da Roma per Ferrara, marzo '56. Rara, da esaminare. | — | 1.500 | ||
![]() | y | 1852, 3 baj bruno grigiastro chiaro (4a) angolo di foglio, 8 filetti quasi cpl., su minimo frammento. | — | 130 | ||
![]() | «« | 1852, 3 baj camoscio (4c) gomma integra. Raro. (Cert. Colla). | — | 2.500 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c) stampa oleosa. Fresco. (Cert. Avi). | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c). (Cert. L. Raybaudi). | 4.500 | 500 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c). (Cert. Avi). | 4.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1854, 3 baj bistro arancio, inchiostro oleoso (4e) su minimo frammento. (Sorani). | 400 | 150 | ||
![]() | * | -, 2 baj verde giallastro + 3 baj bistro arancio, entrambi oleosi (3b+4e) su lettera da Fano per Collevecchio. | 1.380 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1854, 3 baj bruno grigiastro chiaro, inchiostro oleoso (4f). (A. Diena, Sorani). | 750 | 250 | ||
![]() | * | 1852, 3 baj bruno grigiastro chiaro con filigrana di ricucitura (4h) su lettera da Ceprano per Roma, 9/6/52. Raro, non quotato su lettera. (A. Diena esteso). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1852, 3 baj bistro arancio con filigrana di ricucitura (4m) angolo di foglio. Molto bello. (Sorani). | — | 150 | ||
![]() | ««/« | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) i quartina angolo di gruppo inferiore sinistro. (Cert. G. Bolaffi). | 365+ | 80 | ||
![]() | ¤ | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) interspazio in alto. (A. Diena). | — | 180 | ||
![]() | ¤ | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) angolo di foglio, aderente al supporto. (A. Diena). | — | 130 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) su lettera da Roma per Pesaro il 26/12/63. | 900 | 160 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) su lettera da Roma per Civitavecchia, 9/11/63. (Cert. Chiavarello). | 900 | 175 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) esemplare quasi"otto filetti”, su bustina da Roma per Perugia, 21/12/63. Molto bello. (A. Diena, Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) su lettera da Roma per Orta, 13/8/63. (A. Diena - Chiavarello). | 900 | 150 | ||
![]() | « | 1863, 3 baj bruno (4Aa) blocco di quattro. (Cert. A. Diena - Cert. Bolaffi)). | 1.600 | 400 | ||
![]() | * | 1862, 3 baj bruno cuoio scuro (4Ac) su lettera da Roma (doppio cerchio III tipo in azzurro-scuro) per Ancona, 9/12/62. Francobollo ben marginato. (Chiavarello). | 1.650 | 300 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj bruno cuoio (4Ac) su lettera da Anagni per Roma nel gennaio del 1863. (Cert. E. Diena). | 1.650 | 300 | ||
![]() | * | 1858, 3 baj bruno cuoio scuro (4AC) al verso di lettera da Ferrara per Bondeno, 9/10/58. (Colla). | 1.650 | 250 | ||
![]() | * | 1862, 3 baj bruno cuoio scuro (4Ac) su lettera da Roma per Faenza, 20/5/68. (Sorani, Chiavarello). | 1.650 | 250 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj bruno cuoio scuro (4Ac) su lettera da Roma per Grottammare, gennaio '63. (E. Diena). | 1.650 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1863, 3 baj bruno rosaceo chiaro (4Ae) bordo in alto. (G. Bolaffi). | 300+ | 120 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj bruno rosaceo chiaro (4Ae) con margini verticali un po'stretti ma con parte di interspazio in basso, su lettera da Roma per Perugia, 16/2/63. (Cert. Chiavarello). | — | 80 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj bruno rosaceo chiaro (4Ae) su lettera da Roma per Camerino, 28/7/63. | 900 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj bruno rosaceo chiaro (4Ae) 2 esemplari da Roma per Pergola, 1/7/63. (Cert. Chiavarello). | 1.800 | 250 | ||
![]() | («) | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) nuovo senza gomma. (E. Diena). | 4.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) margini con"otto filetti”. | 1.600 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5), angolo di foglio. | — | 60 | ||
![]() | y | 1853, 4 baj bruno grigio chiaro (5) angolo di foglio e 7 filetti, su piccolo frammento. (G. Bolaffi). | — | 80 | ||
![]() | * | 1858, 4 baj bruno grigio chiaro (5) angolo di foglio, sei filetti completi, su lettera da Fermo per Pausula, 28/7/58. | 350 | 50 | ||
![]() | * | 1853, 4 baj bruno grigio chiaro (5) frazionato verticalmente per la tariffa di 2 baj, al verso di lettera da Bologna per Belvedere, 15/9/53. Di pregio. (Em. Diena, R. Mezzadri, Cert. Sorani). | 4.000 | 600 | ||
![]() | * | 1856, affrancatura tricolore per 8 baj composta da : 1 baj verde grigiastro (2) + 3 baj bistro arancio (4) + 4 baj bruno grigio chiaro (5) su lettera ad Pesaro per Bologna ilo 16/1/56. Molto bella. Foto pag.114. | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1852, 4 baj bruno rosaceo chiaro (5a) angolo di foglio. | — | 90 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A) margini completi. | 450 | 80 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A). (G. Oliva). | 450 | 75 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A) molto bello. | 450 | 75 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A). Fresco. | 450 | 60 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A). Da esaminare. (A. Diena). | 450 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1864, 4 baj giallo (5A) otto filetti quasi cpl. | — | 100 | ||
![]() | y | 1852, 4 baj bruno rosaceo chiaro (5a) bordo di foglio a destra su frammento. | 200 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1864, 4 baj giallo vivo (5Aa) angolo di foglio. (Em. Diena). | — | 80 | ||
![]() | « | 1858, 4 baj giallo chiaro (5Ab). (A. Diena - Chiavarello). | 450 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1858, 4 baj giallo chiaro (5Ab) angolo di foglio. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1852, 5 baj rosa chiaro (6) coppia, gomma integra. (A. Diena). | 800+ | 250 | ||
![]() | * | 1852, 5 baj rosa chiaro (6) non annullato su fresca lettera da Roma per Montepulciano, 22/8/54. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1852, 5 baj rosa chiaro (6) 2 esemplari angolo di foglio. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1852, 5 baj rosa chiaro (6) coppia verticale con interspazio. (Fiecchi). | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1852, 5 baj rosa chiaro (6) coppia orizzontale angolo di foglio. Da esaminare per un taglio nel margine tra i 2 francobolli. | — | 50 | ||
![]() | y | 1852, 5 baj bianco rosaceo (6a) bordo di foglio in basso su piccolo frammento annullato a Roma il 1° gennaio 1852 (PRIMO GIORNO DI EMISSIONE). Rarità. (A. Diena, E. Diena estesi - Cert. R. Diena). | — | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 5 baj bianco rosaceo (6a) coppia verticale con interspazio. | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 baj bianco rosaceo inchiostro oleoso (6b) bordo a destra. | — | 30 | ||
![]() | y | 1860, Eccezionale affrancatura composta da un esemplare da 5 baj rosa carminio carta a macchina (6A) + due esemplari da 5 baj rosa chiaro carta a mano (6+6) il primo dei quali presenta la stampa mancante a sinistra. Rara e unica combinazione impreziosita dalla straordinaria varietà. (Cert. R. Diena - Cert. G. Bottacchi). | — | 2.000 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio (6A) bell'esemplare. | 375 | 60 | ||
![]() | «« | 1860, 5 baj rosa carminio (6A) coppia verticale, gomma integra. (A. Diena). | 750+ | 200 | ||
![]() | «/«« | 1860, 5 baj rosa carminio (6A) fresco blocco di quattro. (Cert. G. Bolaffi). | 1.650+ | 500 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio (6A) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi). | 1.650 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1860, 5 baj rosa carminio (6A) angolo di foglio. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1860, 5 baj rosa carminio (6A) angolo di foglio. | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1860, 5 baj rosa carminio (6A) 2 esemplari angolo di foglio. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1860, 5 baj rosa carminio (6A) coppia verticale, bordo a destra. | — | 50 | ||
![]() | y | 1859, affrancatura tricolore composta da 5baj + 3 baj + 4 baj (5Ab+6A+4Aa) su frammento da Bologna il 4/2/59. | 300 | 75 | ||
![]() | * | 1862, 5 baj rosa carminio (6A) coppia orizzontale con interspazio di gruppo, su lettera da Roma per Torino, 20/10/62. | 900 | 150 | ||
![]() | y | 1861, 5 baj rosa carminio (6A) 4 esemplari su frontespizio per Parigi, luglio '61. | — | 100 | ||
![]() | y | 1860, 5 baj rosa vinaceo (6Aa) angolo di foglio, pos. 10 con varietà di clichè, su minimo frammento. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio, pos. 10, difetto di stereotipo (6Ac). | 750 | 150 | ||
![]() | « | 1852, 6 baj grigio verdastro (7). (G. Oliva). | 1.800 | 300 | ||
![]() | « | 1864, 6 baj grigio verdastro (7) bordo di foglio in basso. (A. Diena). | 1.800 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1852, 6 baj grigio verdastro (7) ben marginato, bordo di foglio a destra. | 120 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1852, 6 baj grigio (7a) angolo di foglio. | — | 100 | ||
![]() | y | 1852, 6 baj grigio (7a) angolo di foglio su piccolo frammento. (Fiecchi). | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1852, 6 baj grigio azzurrastro (7b) 2 esemplari bordo di foglio. | — | 125 | ||
![]() | ¤/y | 1852, 6 baj grigio azzurrastro (7b) 2 esemplari bordo di foglio. | — | 125 | ||
![]() | « | 1852, 6 baj lilla grigio (7A). Fresco esemplare. (Cert. Avi). | 2.650 | 500 | ||
![]() | («) | 1852, 6 b. lilla grigio (7A) rigommato e quindi valutato per senza gomma. | 660 | 100 | ||
![]() | * | 1866, 6 baj lilla grigio (7A) su lettera non cpl. al retro da Viterbo per Gallese, 1/1/66. (Raybaudi). | 1.400 | 250 | ||
![]() | * | 1852, lettera da Roma per Albenga, affrancata con 4 baj giallo (5A) + 6 baj lilla grigio (7A) due strisce verticali di tre. Affrancatura rara e interessante, piega preesistente, da esaminare. Tassa manoscritta da lire 1,20 a carico del destinatario per mancanza di convenzione tra i due stati. (Cert.Sorani"ottimo stato”). | 16.350 | 2.000 | ||
![]() | « | 1852, 6 baj grigio perla(7Aa). (G. Oliva). | 2.650 | 300 | ||
![]() | « | 1864, 6 baj grigio perla (7Aa). (Cert. Raybaudi). | 2.650 | 150 | ||
![]() | («) | 1864, 6 baj grigio perla (7Aa) nuovo senza gomma. (Cert. Avi). | 662 | 100 | ||
![]() | « | 1852, 6 baj lilla azzurrastro con varietà(7Ab) cornice rotta sinistra. | 2.650+ | 400 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8). (Cert. Avi). | 2.850 | 600 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8) grandi margini. | 2.850 | 400 | ||
![]() | «/(«) | 1852, 7 baj azzurro (8) gomma da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 7 baj azzurro chiaro (8a) bordo di foglio. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1852, 7 baj azzurro (8) coppia orizzontale con interspazio. (Sorani). | 750 | 250 | ||
![]() | y | 1852, 7 baj azzurro (8) sei esemplari su frammento annullati con bollo lineare stampatello dritto del II tipo di Faenza. Bell'insieme. | 900+ | 250 | ||
![]() | y | 1852, 7 baj azzurro (8) striscia di tre + 4 baj bruno grigio chiaro (5) su frammento. | 845 | 125 | ||
![]() | * | 1856, lettera da Albano per Napoli nel dicembre '56 recante una affrancatura di 40 bajocchi formata da 2 baj verde oliva (3) + 3 baj bistro arancio (4) ed uno splendido blocco di 5 a seggiola del 7 baj azzurro con inchiostro grigio (8b). Affrancatura molto rara, di grande effetto e di bella qualità. (Em. Diena - A. Diena - Grioni - Cert. E. Diena). | — | 3.000 | ||
![]() | * | 1858, 5 baj rosa (6) un margine corto + 7 baj azzurro (8) su lettera da Faenza per la Svizzera il 16/12/58. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9) cinque filetti completi. | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9). | 1.000 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1852, 8 baj bianco (9) blocco di quattro margine di foglio a destra, freschissimo. | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1852, 8 baj bianco (9) 8 filetti. Molto bello. (A. Diena - Cert. G. Bolaffi). | 650 | 100 | ||
![]() | y | 1852, 8 baj bianco (9) striscia di 5 su piccolo frammento. Da esaminare. | 900+ | 125 | ||
![]() | * | 1858, 8 baj bianco (9) esemplare con 6 filetti completi su lettera diretta a Milano con varietà all'angolo del cartiglio. Interessante, non comune. (G. Oliva). | — | 100 | ||
![]() | * | 1857, 8 baj bianco (9) due coppie verticali + 4 baj bruno grigio chiaro su lettera assicurata da Roma per Genova l'8/6/57. Annullamenti di Roma + ASSICURATA + PD tutti in rosso. Al retro un 5baj senza annullamento. Lettera rifilata ai lati. (A. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | 1859, 4 baj giallo chiaro (5Ab) + 8 baj bianco (9), due margini corti, su lettera da Faenza per la Svizzera. Non comune. | — | 300 | ||
![]() | * | 1865, 7 baj azzurro (8) + 8 baj bianco (9) su lettera annullata con l'ambulante Roma-Ceprano l'11/5/65, diretta a Napoli. Grinza da esaminare. | 700 | 100 | ||
![]() | * | 1861, 7 baj azzurro (8) coppia + 8 baj bianco (9) su bustina da Roma per Liverpool, giugno '61. (Sorani). | — | 200 | ||
![]() | « | 1852, 50 baj azzurro (10) due margini molto grandi, bell'esemplare. Rarità. (Cert. Sorani). | 28.500 | 6.000 | ||
![]() | « | 1852, 50 baj azzurro (10) 3 grandi margini, appena corto in alto. (Cert. Raybaudi). | 26.500 | 2.000 | ||
![]() | « | 1852, 50 baj azzurro (10) esemplare riparato, 2 margini aggiunti. Il francobollo va necessariamente esaminato, si vende senza reclamo. (Cert.Avi). | 26.500 | 800 | ||
![]() | («) | 1852, 50 baj azzurro (10) esemplare nuovo senza gomma riparato. Di buon aspetto. (Cert. Raybaudi). | 6.600 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo a doppio cerchio. Tre buoni margini, perfetto a destra. (G. Oliva - A. Diena - Sorani). | 4.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) 3 grandi margini, perfetto in basso. (Em. Diena - A. Diena). | 2.750 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullo circolare, ottimo aspetto, strappo al margine sinistro. | 4.000 | 280 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) leggermente riparato. Ottimo aspetto. (Timbrino Buhler - Cert. Avi). | 2.750 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) piccola riparazione. | 2.750 | 200 | ||
![]() | * | 1853, 50 baj azzurro (10) + 4 baj bruno grigio (5) su piccola busta da Roma per Jefferson (USA) il 18/1/53. Annullo a doppio cerchio più raro. Piccolo difetto nel 50 baj da esaminare. (Cert. E. Diena"perfetto”). | 16.350 | 1.500 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco e marginato. (Cert. Sorani). | 6.500 | 1.500 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), ben marginato. (A. Diena, Cert. Raybaudi). | 6.500 | 1.450 | ||
![]() | « | 1852, 1 sc. rosa carminio (11) fresco e ben marginato. | 6.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 s. rosa carminio (11) ben marginato. (A. Diena - Golinelli). | 6.500 | 900 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) esemplare con taglio riparato, buon aspetto. (Cert. Avi). | 5.000 | 500 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) riparato. Necessario esame. (Cert. Avi). | 6.500 | 350 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11). (Cert.Sorani"buono stato”). | 6.500 | 300 | ||
![]() | «/«« | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) blocco di quattro fresco e ben marginato e con bordo di foglio a sinistra. Rarità. (Cert. A. Diena - Cert. G. Bolaffi con tutti gli esemplari firmati). | 32.500 | 6.500 | ||
![]() | («) | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) nuovo senza gomma. (Em. Diena, Fiecchi, Cert.Colla). | 1.625 | 650 | ||
![]() | («) | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) nuovo senza gomma. (Raybaudi). | 1.625 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) esemplare con ampi margini. (Raybaudi, Cert. Sorani). | 6.000 | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) esemplare leggermente corto a sinistra, di ottimo aspetto. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 6.000 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) fresco e ben marginato. (Biondi). | 6.000 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) annullo circolare, difettoso. (Cert. Raybaudi). | 8.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) esemplare con ampi margini e stampa decalcata al verso, difettoso. (Cert. Colla). | 6.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11). (Cert. E. Diena). | 6.000 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) difettoso | 6.000 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) assottigliato. | 6.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro"stampa difettosa” (12) molto ben marginato. Bell'esemplare. (Cert. E. Diena - Cert. G. Bolaffi). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro"stampa difettosa” (12). Bell'esemplare. (Em. Diena - E. Diena). | 5.500 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1855-57, Falso d'epoca, 5 baj rosa II tipo (F3) con grandi margini. Bell'esemplare. (Em. Diena). | 3.000 | 500 | ||
![]() | * | 1856, Falso per posta 5 baj II tipo (F3) 4 esemplari su bustina da Bologna per Parigi, 11/3/56. Rara. (Em. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1855-57, Falso d'epoca, 8 baj bianco, II tipo (F5) bell'esemplare ancora aderente a minimo frammento. (Em. Diena - E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | y | 1856, Falsi per posta 8 baj II tipo (F5) 2 esemplari su ampio frammento. | 700 | 150 | ||
![]() | y | -, Falsi per posta 8 baj II tipo (F5) 5 esemplari su frammento. Massimo multiplo conosciuto (è nota una sola altra busta oltre a questo frammento). (Cert. Colla, Cert. Vaccari). | — | 1.250 | ||
![]() | («) | 1867, Saggio Delpierre con effigie di Pio IX, in carminio su cartoncino bianco (Enc. Bolaffi S40). (Cert. E. Diena). | — | 600 | ||
![]() | («) | 1869, Saggio Mariani da 2 c. nero su carta azzurra verdastra, esemplare angolo di foglio. Raro. | — | 1.750 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13). | 160 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13) molto bello. | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13). | 550 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13). (E. Diena). | 450 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13). (G. Oliva. A. Diena). | 550 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13). (Cert. B. S. Oliva). | 550 | 50 | ||
![]() | y | -, 2 c. verde giallo (13) in coppia orizzontale su piccolo frammento. | 1.200 | 150 | ||
![]() | * | 1868, 2 c. verde giallastro (13) striscia orizzontale di 5 con interspazio di gruppo tra il III ed il IV esemplare, su lettera da Toscanella per Vetralla, 12/8/68. Insieme unico. (Raybaudi, Cert. E. Diena, Cert. Bottacchi). | — | 12.500 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14). Francobollo fresco, linguella un po'pesante. (Cert. R. Diena). | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14). Raro esemplare. (Em. Diena - Cert. Sorani). | 6.000 | 900 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14) fresco esemplare. | 6.000 | 800 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14). | 6.000 | 700 | ||
![]() | («) | 1867, 3 c. grigio rosa (14) nuovo senza gomma. (Mezzadri - A. Diena - Cert. Avi). | 1.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio rosaceo (14) bordo a sinistra. (Raybaudi, Cert. A. Diena). | 4.000 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio rosa (14). (Em. Diena). | 4.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio rosaceo (14) ben marginato, difettoso. | 4.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio rosa (14) difettoso. (Cert. G. Oliva). | 4.000 | 200 | ||
![]() | * | 1868, 3 c. grigio rosa (14) + 5 c. azzurro (25b) su fascetta stampati (non cpl.) da Roma per la Sicilia, 30/10/68. Rarità. (Vaccari, Cert. E. Diena). | 32.500 | 5.000 | ||
![]() | «« | 1867, 3 c. grigio (15) fresco, ben marginato e con gomma integra. (Cert. G. Bolaffi). | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15) bellissimo esemplare per margini e gomma. (Em. Diena - Cert. Sorani). | 2.500 | 700 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15). (Em. Diena). | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15). (Cert. Caffaz"buono stato”). | 2.500 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio (15). Raro. (Em. Diena, Cert. A. Diena, Cert. E. Diena). | 14.000 | 5.000 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio (15) annullato con bollo a losanga. Raro. (Em. Diena esteso - A. Diena esteso - Fiecchi - Sorani). | 14.000 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio (15) annullato, un punto chiaro in trasparenza. Rarità. (Em. Diena esteso). | 14.000 | 450 | ||
![]() | «« | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) gomma integra. | — | 100 | ||
![]() | « | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) esemplare molto bello per margini e freschezza. (fotocopia Cert.Sorani). | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) fresco esemplare. (Fiecchi). | 350 | 75 | ||
![]() | « | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) bell'esemplare. | 350 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) margini di piccolo angolo di foglio. (L. Raybaudi). | 400 | 60 | ||
![]() | y | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) coppia verticale di cui l'esemplare inferiore con 8 filetti, su minimo frammento. (A. Bolaffi). | 4.400 | 650 | ||
![]() | y | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) coppia su minimo frammento. (L. Raybaudi). | 950 | 100 | ||
![]() | * | 1867, 5 c. azzurro verdastro 16) isolato su lettera da Roma per città, 27/12/68. Raro l'uso isolato. | 2.400 | 500 | ||
![]() | * | 1868, 5 c. azzurro verdastro (16) due esemplari + 10 c. arancio vermiglio (26) su lettera da Civitavecchia per Torino il 14/7/68. Bell'insieme. (G. Bolaffi - Raybaudi - Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi). | 2.500+ | 800 | ||
![]() | « | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17). | 3.500 | 300 | ||
![]() | « | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17). | 3.500 | 300 | ||
![]() | « | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) in blocco di quattro con margini di angolo di foglio superiore sinistro. Raro. (A. Diena - Cert. G. Bolaffi). | 16.000 | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17). | 180 | 50 | ||
![]() | * | 1868, 10 c. vermiglio arancio (17) su lettera spedita da Tivoli per Roma il 21/9/67, nel primo giorno d'emissione. Tagli di disinfezione, bella qualità. Rarità. (Cert. E. Diena - Vaccari). | 12.000 | 4.000 | ||
![]() | * | 1868, 10 c. vermiglio (17) due esemplari con varietà inedita"senza t di cent.” su lettera Civitavecchia a Roma l'11/10/67. | — | 100 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. rosso bruno (18) bell'esemplare con bordo di foglio a destra. (A. Diena - Cert.G.Bolaffi). | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. rosso bruno (18) bordo in alto. (A. Diena). | 350 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1867, 20 c. rosso bruno (18) 2 esemplari. Da esaminare. | 450 | 75 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. rosso bruno senza punto dopo"20” (18b) su lettera da Roma per Monterosi, 6/3/58. Da esaminare a destra. | 1.350 | 120 | ||
![]() | « | 1867, 40 c. giallo (19). (Giulio Bolaffi). | 375 | 50 | ||
![]() | « | 1867, 40 c. giallo (19), molto fresco. (Colla). | 375 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 40 c. giallo (19) e 80 c. rosa lillaceo (20).(Sorani - E. Diena - Fiecchi). | 1.150 | 200 | ||
![]() | * | 1868, 40 c. giallo, esemplare con otto filetti di contorno (19) su lettera da Roma per Bologna l'1/2/68. Splendido. (A. Diena - L. Raybaudi - Cert. Sorani). | 9.000 | 2.000 | ||
![]() | « | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) fresco e ben marginato. (fotocopia Cert. Sorani). | 325 | 90 | ||
![]() | « | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (A. Diena). | 325 | 60 | ||
![]() | « | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). | 325 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) margine di gruppo a sinistra. (Cert. Bottacchi). | 850 | 170 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (Grioni, Fiecchi, Cert. E. Diena). | 850 | 170 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) esemplare con 7 filetti. (Em. Diena - Caffaz - Cert. Biondi). | 850 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (Raybaudi). | 850 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (A. Diena). | 850 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (Em. Diena - A. Diena - B. S. Oliva). | 850 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (E. Diena). | 850 | 75 | ||
![]() | y | 1867, 80 c. rosa lillaceo vivo (20a) su ampio frammento di assicurata. (Golinelli - Cert. Raybaudi). | 1.900 | 300 | ||
![]() | * | 1869, 80 c. rosa lillaceo vivo (20a) isolato su lettera assicurata da Civitavecchia a Genova il 10/12/69. Bollo ASSICURATA (punti 10). Bella qualità, molto raro l'uso isolato. (Em. Diena - A. Diena - G. Oliva - Raybaudi - Cert. R. Diena). | 14.850 | 3.500 | ||
![]() | («) | 1867, Seconda emissione, 5 valori (13a, 16, 18/20). | 390 | 70 | ||
![]() | « | 1867, Seconda emissione, 2 c., 5 c., 20 c., 80 c. (13-16-18-20) tutti di ottima qualità. | 1.185 | 150 | ||
![]() | « | 1868, Emissione dentellata, 7 esemplari (22-24-25-26-28-29-30-31). | 427 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1868, 2 c. verde chiaro (22) in blocco di quattro mostrante la varietà"senza punto dopo cent.” (22c) nell'esemplare inferiore sinistro. (Cert. Sorani). | 3.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1868, 2 c. verde chiaro in blocco di quattro con l'esemplare inferiore destro con la varietà"senza punto dopo cent” (22+22c). (Cert. Sorani). | 3.000 | 400 | ||
![]() | y | 1868, 2 c. verde chiaro (22) quartina di cui 2 esemplari"senza punto dopo CENT” (22c) (uno con mancanza di stampa nella parte inferiore) su ampio frammento di fascetta. Raro. (A. Diena, Cert. E. Diena). | 3.000+ | 400 | ||
![]() | * | 1869, piego a stampa da Anagni per Veroli affrancato con 2 c. senza punto dopo"CENT” (22c) il 24/4/69, poi rispedito ad Anagni con 2 c. della II emissione (13). Rara rispedizione con valori gemelli, di grande qualità. (G. Bolaffi, Cert. Bottacchi). | — | 2.000 | ||
![]() | « | 1868, 3 c. grigio rosa, con interspazio di gruppo al margine destro (23/II) di ottima qualità. Raro. (Cert. A. Diena - Cert. Sorani). | 18.500 | 4.500 | ||
![]() | «« | 1868, 3 c. grigio (24) blocco di quattro. (Cert. G. Bolaffi). | 400 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1868, 3 c. grigio (24). Raro. (Cert. A. Diena, Cert. Raybaudi). | 5.500 | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1868, 3 cent. grigio (24). Raro. (Em. Diena esteso - A. Diena - Cert. Chiavarello"buono stato”). | 5.500 | 450 | ||
![]() | * | 1869, 5 c. azzurro chiaro (25) isolato su lettera da Roma per città, 6/12/69. (A. Diena). | 2.250 | 250 | ||
![]() | * | 1870, 5 c. azzurro chiaro (25) coppia su lettera da Roma per Carbognano, 22/4/70, tassata per affrancatura insufficiente. | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1868, 5 c. azzurro verdastro (25b) in blocco di quattro. (G. Bolaffi). | 1.200 | 200 | ||
![]() | y | 1868, 5 c. azzurro verdastro (25b) coppia verticale con diversa altezza degli esemplari (h.21 e h23) su frammento con a lato annullo di"Orte”. | — | 50 | ||
![]() | y | 1868, 5 c. azzurro verdastro (25b) in striscia di tre + 1 su piccolo frammento. | 1.000+ | 200 | ||
![]() | * | 1870, 5 c. azzurro verdastro coppia di cui uno"senza punto dopo CENT” (25b+25i) su lettera da Palestrina per Roma, agosto '70. | 1.750 | 250 | ||
![]() | * | 1870, 5 c. celeste (25c) isolato su bustina da Roma per città, 24/5/70. Qualità da esaminare, raro. (cat. 2.250x6=13.500). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1868, 10 c. arancio vermiglio (26a) coppia verticale non dentellata orizzontalmente (26g), gomma integra. (A. Diena - L. Raybaudi). | 350+ | 100 | ||
![]() | * | 1868, 40 c. giallo (19) + 10 c. vermiglio arancio (26a) su lettera da Viterbo per Marsiglia il 10/7/68. | 950 | 200 | ||
![]() | * | 1868, 40 c. giallo con margini di angolo di foglio (19) + III emissione : 10 c. vermiglio arancio proveniente da fogli di 64 recante l'interspazio verticale del gruppo (26a/I), annullati con bollo di Civitavecchia e con bollo rosso di ingresso in Francia su lettera diretta a Marsiglia il 5/4/68. Tariffa di primo porto per la Francia. Rarità in bellissimo stato di conservazione. (Raybaudi - Cert. Bottacchi). | 12.000+ | 3.500 | ||
![]() | * | 1869, 10 c. vermiglio arancio intenso (26b) su lettera da Palombara (lineare in cartella al verso) a Roma annullato con bollo a griglia di Tivoli il 14/1/69. (Cert. Chiavarello). | 3.000 | 350 | ||
![]() | «/«« | 1868, 10 c.+ 10 c. vermiglio arancio in coppia verticale non dentellati orizzontalmente (26g). (A. Diena - Cert. Giulio Bolaffi). | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1868, 20 c. rosso bruno (27) bell'esemplare. (Em. Diena - A. Diena - G. Bolaffi). | 3.250 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1868, 20 c. rosso bruno (27) esemplare con 7 filetti cpl. e parte dell'ottavo nella dentellatura superiore. Interessante. (Bottacchi - Cert. Biondi). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1868, 20 c. rosso bruno (27). | 70 | 15 | ||
![]() | * | 1870, 10 c. arancio vermiglio (26) + 20 c. solferino (28) su lettera da Civitavecchia per Napoli il 12/1/70. Bella qualità. (Raybaudi). | 350+ | 100 | ||
![]() | * | 1870, 20 c. solferino (28) su lettera da Roma per Pergola del 25/9/70. Di pregio. | 1.800 | 800 | ||
![]() | * | 1869, 20 c. violetto (28a) + 40 c. giallo (19) su bustina assicurata da Roma per Macerata, maggio '69. Di pregio. (Cert. E. Diena). | — | 400 | ||
![]() | y | 1868, 20 c. violetto rosso (28h) + 10 c. arancio vermiglio (26) su piccolo frammento. (G. Bolaffi - Cert. Caffaz). | 505 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1868, 40 c. giallo (29b). | 125 | 25 | ||
![]() | y | 1870, 20 c. magenta (28g) + 40 c. giallo (29b) 2 esemplari con annullo a rombi di fornitura italiana su minimo frammento. Interessante. (Colla. Cert. Sorani). | — | 325 | ||
![]() | «« | 1868, 40 c. giallo intenso (29c) in quartina fresca e con gomma integra. (Cert. Sorani). | — | 400 | ||
![]() | * | 1869, affrancatura tricolore composta da due esemplari da 10 c. vermiglio arancio (26) + 20 c. solferino (28) + 40 c. giallo fosco (29e) annullati con bollo di Corneto su lettera assicurata diretta a Livorno il 30/11/69. Tariffa di doppio porto. Assicurata di Corneto (p.R1). Bellissima e rara. (Raybaudi - Cert. Bottacchi). | 14.500 | 3.750 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Em. Diena - E. Diena). | 700 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Raybaudi). | 700 | 50 | ||
![]() | y | 1869, 80 c. rosa chiaro (30) isolato su frontespizio di assicurata da Roma per Firenze. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1868, 80 c. rosa lillaceo (30b). | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1868, 80 c. rosa lillaceo, proveniente dai fogli di 120 esemplari (30b) blocco di sei. (Cert. Sorani). | 2.100+ | 400 | ||
![]() | «« | 1868, 80 c. lilla rosso (31) non emesso. | 110 | 40 | ||
![]() | «« | 1868, 80 c. lilla rosso (31) non emesso, in blocco di quattro. (G. Bolaffi tutti gli esemplari). | 500 | 150 | ||
![]() | « | -, 3 ristampe di non dentellati in blocchi: 3 c. blocco di 29; 40 c. blocco di 30: 80 c. blocco di 20. | — | 80 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 77 | Aste Filateliche |